Vai ai contenuti
Assistenza e riparazione computer Udine, interventi hardware e software, recupero dati, assemblaggio PC personalizzati, prevenzione frodi online, consulenza informaticaStudio Nassisi® | Servizi Informatici
dott. Francesco Nassisi
Consulente Informatico
Cell. +39 347.4795351
Riceve per appuntamento
Udine, via Monte Grappa 49
COME PROTEGGERSI DALLE FRODI INFORMATICHE, DAL PHISHING E DAL FURTO D'IDENTITA'
La sempre più capillare  diffusione di Internet consente oggi alle persone di avere accesso  all'informazione da qualsiasi angolo del pianeta ed è sempre più diffusa  la sensazione che tutto sia affidato, ormai, alla tecnologia ed ai  computer. Senza dubbio Internet ha contribuito a modificare l’intera  economia mondiale ma, mai come in questa occasione, è proprio il caso di  dire che… "non è tutto oro quello che luccica"!
Se  da un lato, infatti, Internet è diventata oggi la prima fonte di  informazione disponibile per la maggior parte della popolazione  mondiale, esiste anche un rovescio della medaglia. La grande Rete, infatti, nasconde dei rischi, spesso ignorati o sottovalutati dagli utenti e legati, soprattutto, alla possibilità di cadere vittima di una frode informatica. Com’è facilmente immaginabile, tale rischio è tanto più elevato quanto minore è la conoscenza che si ha del computer, di Internet e delle nuove  tecnologie in generale.
È  quindi essenziale per chiunque, soprattutto per coloro che hanno poca familiarità con la Rete, conoscere quanto meno i principali rischi a cui ci esponiamo ogni qual volta navighiamo in Internet con il nostro computer o il nostro dispositivo mobile. Ancor più importante, poi, è  conoscere le strategie di base per difendersi efficacemente da questi pericoli.
Se ritieni di non avere una conoscenza adeguata del problema e vuoi approfondire l’argomento, puoi rivolgerti alla mia azienda Studio  Nassisi® - Servizi informatici - in via Monte Grappa 49 a Udine e chiedere una consulenza specialistica sull’argomento.
Mi occupo da molti anni di sicurezza informatica e prevenzione frodi online e sono certo di poterti fornire importanti indicazioni su come riconoscere un tentativo di frode informatica e quali sono i comportamenti corretti da tenere in queste circostanze.
COSA SONO LE FRODI INFORMATICHE E CHI C'E' DIETRO?
La frode informatica è sostanzialmente una truffa perpetrata da criminali informatici attraverso l’intrusione o l’alterazione di un sistema informatico. Esistono tantissime tipologie  di frodi informatiche, ma tutte si basano su un unico elemento di base: il raggiro, ossia l’inganno ai danni dell’ignara vittima.
Le frodi informatiche sono poste in essere dai cosiddetti “pirati informatici” o hacker. Si tratta di veri e propri specialisti di sistemi informatici, con una  grande conoscenza in materia e che studiano costantemente i nuovi sistemi di sicurezza e, soprattutto, le tecniche per violarli. Solitamente, le loro azioni sono mosse da interessi di natura  squisitamente economica ed il loro operato è finalizzato al  conseguimento di un profitto personale.
Esistono sostanzialmente due macrocategorie di truffe online:
il phishing ed il furto d'identità
Il phishing è un tipo di frode ideato con lo scopo di sottrarre alla vittima informazioni sensibili e riservate come numeri di carta di credito, password, credenziali di accesso ad account personali e dati bancari. L’attacco può essere portato a termine  con varie modalità: email, siti web specificatamente progettati, banner pubblicitari e, ultimamente, anche attraverso messaggi ingannevoli ricevuti su applicazioni ormai molto diffuse, come WhatsApp, Facebook e Messenger.
Normalmente,  il messaggio fasullo si presenta come una notifica ufficiale, proveniente da una fonte autorevole, una banca, un Ente, un’Istituzione o un fornitore di servizi. Con alcuni espedienti, talvolta anche molto sofisticati, l’hacker cerca di convincerci ad eseguire una determinata azione come, ad esempio, cliccare su un link o seguire una certa procedura per risolvere un presunto problema (blocco del proprio conto corrente o carta di credito, ripristino di un account, ecc). Se si cade nella trappola, le informazioni fornite vengono istantaneamente inviate all’autore della truffa che da quel momento le utilizzerà a proprio vantaggio.
Probabilmente starai pensando: ma chi vuoi che cada in questi trabocchetti?
Ti  garantisco che gli espedienti utilizzati dai criminali informatici sono sempre più subdoli e sofisticati e, soprattutto, fanno un uso massiccio delle più evolute tecniche di ingegneria sociale. Senza entrare troppo in dettagli tecnici, posso dirti che l’ingegneria sociale è un'insieme di tecniche di manipolazione psicologica, attraverso le quali i criminali informatici possono indurre una persona a fare cose che, in condizioni normali, non  farebbe, come ad esempio rivelare spontaneamente e, soprattutto, inconsapevolmente, codici personali ed informazioni riservate. Perfino la persona più attenta e preparata può, quindi, cadere in trappola!
Il furto di identità è una forma di frode attraverso la quale un soggetto riesce a fingere di essere qualcun altro, assumendo di fatto l'identità di quella persona. Solitamente il fine ultimo del criminale è quello di spendere il nome altrui al fine di ottenere un profitto o, cosa ben più pericolosa, compiere azioni a nome della vittima.
Non credo serva sottolineare quanto pericolosa possa essere questa tipologia di frode e quanto potenzialmente gravi possano essere le  conseguenze per la vittima, sia a livello emotivo che finanziario. Questo tipo di frode è in assoluto la più temibile e, purtroppo, anche la più diffusa. Rispetto al phishing, infatti, può colpire chiunque, anche coloro che non hanno mai utilizzato, nella loro vita, un computer connesso in rete.
Pensi che sia impossibile? Purtroppo ti sbagli!
Fai una veloce ricerca in Rete e ti renderai conto della reale portata del problema!
D'altra  parte, chi si occupa seriamente di sicurezza informatica sa perfettamente che un utente può diventare vittima inconsapevole di una truffa di questo tipo per il solo fatto che i propri dati personali non sono stati adeguatamente protetti dal gestore, azienda o Ente che li custodiva. Una  persona può cadere vittima di un furto d'identità perché, ad esempio, un malintenzionato è riuscito a violare il database dove una società, un  fornitore o anche un’Istituzione conserva informazioni personali riguardanti i loro clienti o utenti.
Questo significa, in altre  parole, che le possibilità di incappare in una frode di questo tipo non dipendono solo dalla nostra condotta o imprudenza. Per questo motivo,  purtroppo, siamo tutti potenzialmente esposti al problema.
Se ti interessa approfondire l'argomento o pensi di essere vittima di una frode informatica o di un furto d'identità contattami per una consulenza personalizzata.
DOVE SONO
Studio Nassisi® Servizi Informatici è a Udine, in via Monte Grappa, 49 con possibilità di parcheggio gratuito direttamente in strada
CONTATTI
Per fissare un appuntamento o richiedere informazione sui servizi offerti dalla mia azienda di servizi informatici puoi contattarmi al +39 347.4795351
Al fine di garantirti il miglior servizio possibile e senza attese ricevo presso la mia sede solo previo appuntamento
Reperibilità telefonica dalle 09.00 alle 19.00, tutti i giorni escluso i festivi
(Le chiamate con finalità commerciali o effettuate con numero anonimo/privato vengono automaticamente respinte)

In alternativa, se preferirci inviarmi un messaggio puoi compilare i campi sottostanti inserendo i dettagli della tua richiesta
I dati personali inseriti in questa pagina verranno utilizzati al solo fine di evadere le richieste pervenute, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di trattamento dei dati personali (GDPR - Regolamento Europeo n. 679/2016). In particolare i dati raccolti non verranno diffusi, ceduti a terzi o utilizzati per l'invio di comunicazioni commerciali. Per maggiori informazioni consulta l'informativa privacy di questo sito.

Studio Nassisi® Srlu - Via Monte Grappa, 49 - 33100 Udine - Cell. 347.4795351
P.IVA 02931680306 - Cap. soc. € 20.000,00 i.v. - REA UD-299252
Copyright (c) 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti del presente sito
Studio Nassisi® è un marchio registrato. Tutti gli altri marchi menzionati sono e restano di proprietà dei legittimi titolari
Studio Nassisi Servizi Informatici è anche su Facebook                         Cookies e Privacy                             Puoi contattare lo Studio Nassisi su WhatsApp inviando un messaggio direttamente da questo sito
Studio Nassisi® Srlu - Via Monte Grappa, 49 - 33100 Udine - Cell. 347.4795351
P.IVA 02931680306 - Cap. soc. € 20.000,00 i.v.
REA UD-299252 - Copyright 2023
Studio Nassisi® è un marchio registrato. Vietata ogni riproduzione
Studio Nassisi Servizi Informatici è anche su Facebook                 Cookies e Privacy                      Puoi contattare lo Studio Nassisi su WhatsApp inviando un messaggio direttamente da questo sito
Studio Nassisi® Srlu - Cell. 347.4795351
Via Monte Grappa, 49 - 33100 Udine
P.IVA 02931680306 - Cap. soc. € 20.000,00 i.v.
REA UD-299252 - Copyright 2023
Studio Nassisi® è un marchio registrato
Studio Nassisi Servizi Informatici è anche su Facebook              Cookies e Privacy                Puoi contattare lo Studio Nassisi su WhatsApp inviando un messaggio direttamente da questo sito
Studio Nassisi® Srlu - Via Monte Grappa, 49 - 33100 Udine - Cell. 347.4795351
P.IVA 02931680306 - Cap. soc. € 20.000,00 i.v. - REA UD-299252
Copyright (c) 2023 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti del presente sito
Studio Nassisi® è un marchio registrato. Tutti gli altri marchi menzionati sono e restano di proprietà dei legittimi titolari
Studio Nassisi Servizi Informatici è anche su Facebook                    Cookies e Privacy                      Puoi contattare lo Studio Nassisi su WhatsApp inviando un messaggio direttamente da questo sito
Torna ai contenuti