Nessun altro sistema di comunicazione offre infatti, simultaneamente ed a costo zero, tutte queste opportunità all'utente. E' questo, di fatto, il motivo per cui la ricerca in internet è entrata, a pieno titolo, nel quotidiano di tutti coloro che dispongono di una connessione dati! Senza contare poi l'enorme opportunità offerta alle imprese dal commercio elettronico e, quindi, dalla possibilità di vendere i propri prodotti direttamente on line.
Chiunque debba effettuare un acquisto, vuole prima di tutto informarsi,
confrontare con calma, liberamente, senza vincoli o restrizioni di orario
Non avere un sito internet, pertanto, significa essere tagliati fuori dalle ricerche eseguite quotidianamente da questi utenti. Cio' si traduce, automaticamente, in un grande vantaggio per la concorrenza, che sicuramente un proprio sito lo ha già! L'importanza di un sito internet aziendale è oggi talmente elevata, che gli utenti del web tendono ad associarlo, in maniera automatica, al livello di professionalità di un'azienda.
Una realtà economica senza un sito internet rischia di apparire, agli occhi degli internauti, antiquata e non al passo con i tempi. Inoltre, l'impossibilità di reperire sulla rete la benchè minima informazione su una determinata azienda o professionista rende l'utente diffidente e lo spinge, solitamente, ad orientare la propria scelta verso altre realtà economiche già presenti sul web.
Tra gli ulteriori vantaggi legati al possedere un proprio sito ce n'è uno molto spesso sottovalutato dalla maggior parte delle persone. La disponibilità di un proprio dominio internet, infatti, permette all'azienda o al professionista di poter utilizzare uno o piu' indirizzi di posta elettronica personalizzati, del tipo email@miositointernet.it, in alternativa ai classici indirizzi email generici forniti gratuitamente dai vari provider di servizi internet (Gmail, Libero, Alice, Virgilio, Yahoo, ecc...).
Tali email generiche sono indicate solo ed esclusivamente per l'utenza privata e non certo per l'azienda o il professionista in quanto, oltre ad apparire "poco professionali" agli occhi dei nostri interlocutori, solitamente non godono di alcun servizio di assistenza da parte del provider che le propone.
Questo significa che in caso di necessità o malfunzionamento della casella di posta, semplicemente, non esiste un servizio di assistenza/supporto a cui rivolgersi
Nei rari casi in cui il provider mette comunque a disposizione una qualche forma di assistenza, trattandosi di servizi gratuiti, non possiamo pretendere alcuna garanzia in termini di tempi di risposta o effettiva risoluzione del problema.
Infine, considerando sempre la gratuità di questo tipo di caselle email, dobbiamo tenere nella giusta considerazione il fatto che esse vengono fornite senza alcuna garanzia di continuità, poichè il provider può anche decidere, in qualsiasi momento, di cessare l'erogazione del servizio di posta elettronica agli utenti.
Si tratta di aspetti essenziali, che solitamente l'utente non tiene nella dovuta considerazione... se non quando incappa proprio in uno dei problemi sopra esposti!