Siti web (1/4) - Come dovrebbe essere progettato un sito?
Pubblicato da Studio Nassisi® | Servizi Informatici in Focus · Sabato 20 Gen 2024 · 3:15
Contrariamente a quanto si possa pensare, non basta avere un qualsiasi sito web per affermare di essere presenti su Internet e trarre, almeno in parte, i tanti vantaggi che questo straordinario mezzo di comunicazione può offrire.
Secondo la mia esperienza, infatti, per essere funzionale a questo scopo, un sito internet deve essere realizzato secondo precise regole progettuali e stilistiche, deve essere immediato, chiaro, esauriente nei contenuti. In una parola, deve essere "usabile", ossia progettato e realizzato in modo tale da rendere l'ambiente web attraente e amichevole per l'utente. Questi deve poter navigare al suo interno facilmente, con fluidità, individuando velocemente ed intuitivamente le sezioni ed i contenuti di interesse e di cui ha bisogno in quel momento.
In questo contesto riveste un ruolo essenziale l'attività di ottimizzazione del sito definita, più in generale, SEO (Search Engine Optimization) che, tra l'altro, è strettamente legata al posizionamento che i vari motori di ricerca riconosceranno al nostro sito.
Relativamente alla struttura di un sito, la prima pagina (chiamata home page) riveste senz'altro un ruolo molto importante, ma è bene tener presente che anche le altre pagine sono essenziali. Accedendo alla home, il navigatore deve capire immediatamente cosa facciamo e cosa proponiamo, altrimenti sarà indotto ad abbandonare il sito e rivolgere la sua attenzione altrove.
Moltissimi studi hanno dimostrato che l'utente del web, data l'enorme quantità di informazioni presenti in rete, è disposto a dedicare solo pochi secondi alla lettura e selezione dei contenuti ritenuti di suo interesse. Se non trova subito ciò che cerca o se ritiene poco interessante ciò che ha iniziato a leggere, non proseguirà nella visita del sito e lo abbandonerà.
Normalmente, infatti, l'utente non va oltre la lettura delle prime righe di testo per decidere se ha effettivamente trovato ciò che cerca e, quindi, proseguire o meno con la lettura. E' evidente, quindi, che i contenuti di un sito web devono essere pertinenti con la ricerca specifica effettuata dell'utente, selezionati e redatti con cura, in modo da far intendere al visitatore che dalla lettura del testo che proponiamo ricaverà le risposte che cerca. Solo ed esclusivamente questo indurrà il visitatore a proseguire la navigazione sul nostro sito.
Quando parliamo di un sito web aziendale, quindi,
non può esser lasciato alcuno spazio all'improvvisazione!
non può esser lasciato alcuno spazio all'improvvisazione!
E' fondamentale rivolgersi a professionisti del settore in grado di progettare e realizzare il sito internet più adatto alle caratteristiche di ciascuna azienda o professionista.
Contrariamente a quanto si possa pensare, non è il numero di pagine o la quantità di foto o animazioni contenute all'interno di un sito che ne determinano il successo e, soprattutto, il buon posizionamento sui motori di ricerca.
Gli aspetti veramente importanti da tenere in considerazione nella fase di progettazione e realizzazione di un sito web sono ben altri!
La prima regola da seguire è quella di progettare un sito per gli utenti, NON per Google o per gli altri motori di ricerca. E', a mio avviso, l'errore più grave che si possa commettere. Come ho già avuto modo di evidenziare in altri articoli legati a questo tema, oggi chiunque (o quasi) può dirsi in grado di creare un sito web.
Molti di questi presunti esperti, spesso sacrificano i contenuti "veri" che un sito dovrebbe avere per disseminare ovunque parole chiave (spesso ripetute e non direttamente visibili dall'utente), convinti come sono che, un sito con un'elevata "keyword density", scalerà automaticamente le prime pagine dei motori.